ProjectArchitectureBAU 2025: i 5 trend che stanno ridisegnando il settore delle costruzioni

BAU 2025: i 5 trend che stanno ridisegnando il settore delle costruzioni

Siamo appena tornati da Monaco di Baviera, dove Sprilux ha partecipato alla fiera BAU 2025 insieme a ROMA, nostro brand partner di riferimento per soluzioni innovative nel settore degli oscuranti. L’evento, una delle manifestazioni più prestigiose per il mondo dell’architettura, dei materiali e dei sistemi per l’edilizia, è stato un concentrato di innovazione, sostenibilità e nuove prospettive per il futuro del nostro settore.

In un contesto che ha visto più di 2.230 espositori da 58 paesi e oltre 180.000 visitatori, abbiamo avuto l’opportunità di osservare da vicino le principali tendenze che stanno cambiando il mercato. Tra incontri, workshop e novità tecnologiche, questi sono i cinque trend che riteniamo più significativi e che definiranno il futuro del nostro lavoro.

1. Sostenibilità e costruzioni climate-friendly

Il tema della sostenibilità è stato il filo conduttore dell’intera fiera. Abbiamo osservato con interesse le soluzioni per edifici a basso impatto ambientale, con particolare attenzione all’impiego di materiali eco-compatibili e alle tecnologie per migliorare l’efficienza energetica. Molti espositori hanno mostrato come il design sostenibile non sia più una scelta ma una necessità, in risposta alle sfide climatiche globali.

2. Digitalizzazione e tecnologie intelligenti

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, e questo è stato evidente in ogni angolo della fiera. Dai sistemi di gestione integrata degli edifici alle piattaforme IoT per la manutenzione predittiva, le tecnologie intelligenti stanno trasformando il modo in cui progettiamo e gestiamo gli edifici. Come Sprilux, siamo particolarmente entusiasti di applicare queste innovazioni per migliorare il comfort e l’efficienza dei nostri prodotti.

3. Nuove sinergie tra città e campagna

Un altro aspetto affascinante è stato il focus sullo sviluppo urbano e rurale sostenibile. La crescente attenzione verso la rigenerazione urbana e l’integrazione tra città e campagne ha portato a soluzioni architettoniche che favoriscono un equilibrio tra infrastrutture moderne e tutela ambientale. Questo trend rispecchia una domanda crescente di spazi abitativi che rispettino il territorio e promuovano uno stile di vita armonioso.

4. Materiali innovativi per l’edilizia del futuro

Tra i materiali più in evidenza, l’alluminio si è confermato protagonista per versatilità e sostenibilità. Abbiamo esplorato con grande interesse le proposte di aziende leader che hanno presentato soluzioni ad alte prestazioni per facciate e infissi, dimostrando come i materiali possano evolvere per rispondere alle sfide del design contemporaneo.

5. Personalizzazione e design emozionale

L’architettura diventa sempre più personalizzata, e a BAU abbiamo visto un’enfasi crescente sull’importanza del design come espressione delle preferenze individuali. Dai colori alle finiture, ogni elemento contribuisce a creare ambienti unici e accoglienti.

Conclusioni

BAU 2025 si è confermata una piattaforma fondamentale per comprendere il futuro del settore delle costruzioni. Tornando da Monaco, portiamo con noi ispirazione e nuove idee per continuare a innovare insieme a ROMA e ai nostri partner, affrontando le sfide di un mercato in costante trasformazione. Scopri di più sul nostro impegno e le nostre soluzioni visitando il nostro sito ufficiale Sprilux.com.

Sprilux produce e distribuisce sistemi per avvolgibili, frangisole, oscuranti e soluzioni per garage in grado di soddisfare i più elevati standard in termini di qualità, design e sicurezza.